Ricerca e innovazione sono da sempre i grandi pilastri del distretto industriale bolognese.
La cultura tecnica del territorio simboleggia infatti lo spirito sognatore di una città in continua evoluzione, aperta alla convivenza di culture differenti e desiderosa di investire su un futuro ricco di opportunità.
A questo e a molto altro saranno dedicati i workshop e gli eventi in programma per Research to Business, la 18esima edizione del Salone Internazionale della ricerca e delle alte competenze che oggi e domani occuperà il padiglione 21 di Bologna Fiere.

Salone interazione della ricerca e delle alte competenze: workhosp, conferenze e tanto talento
L’8 e il 9 giugno Bologna Fiere ospita la diciottesima edizione del Salone internazionale della ricerca e delle competenze per l’innovazione, due giornate di workshop, convegni e laboratori per approfondire il tema del talento e delle skills.
L’incontro, finanziato dai fondi europei della Regione Emilia-Romagna rappresenta un’opportunità imperdibile per rendersi conto dei progressi raggiunti grazie alla convergenza di formazione, cultura industriale, ricerca e innovazione.
Per alimentare questa consapevolezza, R2B ha organizzato percorsi tematici, workshop e format divulgativi dedicati a tutte le declinazioni della transizione digitale, con un occhio di riguardo verso le strabilianti competenze sviluppate dalle nuove generazioni.
Ricerca e innovazione: il 2023 è l’anno europeo delle competenze
L’edizione attualmente in corso del Salone Internazionale della ricerca e delle alte competenze assume un’importanza ancora più marcata rispetto agli anni passati.
Il 2023 è infatti l’anno europeo delle competenze, proclamato dall’Unione Europea con l’obiettivo di sottolineare il ruolo della formazione in questo delicato momento di transizione digitale.
In Emilia-Romagna l’attenzione verso l’implementazione di competenze adeguate alle esigenze del mercato lavorativo è sempre più elevata, soprattutto vista la grande richiesta di risorse qualificate da parte del fiorente distretto industriale bolognese.
Durante l’anno europeo delle competenze l’Emilia-Romagna ha quindi implementato gli investimenti destinati a occupazione giovanile, istruzione, formazione e inclusione sociale dimostrando il grande interesse del territorio nei confronti del progresso e dell’integrazione.
Messaggi che, oltre a finanziamenti economici, verranno sostenuti da eventi, campagne di comunicazione e tante stimolanti iniziative.