Bologna, lo diciamo da tempo, vanta un florido patrimonio industriale che rappresenta una parte importante dell’identità e dell’economia della città.
Tale eredità – studiata, esposta e valorizzata all’interno del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna – ha infatti un ruolo chiave nello sviluppo economico, sociale e culturale della città e della regione circostante.
Celebrarne l’innovazione e il progresso è quindi tanto importante quanto riconoscerne le origini e gli albori, premiando le imprese che hanno reso tale patrimonio uno dei più grandi vanti del nostro Paese.
È proprio per questo motivo che il Registro Nazionale Imprese storiche ha recentemente onorato 19 imprese bolognesi che hanno superato i 100 anni di attività.
L’RNIS celebra un patrimonio industriale in continua evoluzione
Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche (RNIS) è stato istituito in Italia con l’obiettivo di tutelare e valorizzare tutte quelle aziende che vantano un consolidato valore storico, culturale, artistico e sociale.
Le imprese storiche riconosciute dall’RNIS possono essere di varie tipologie: dalle aziende familiari con una lunga tradizione, alle realtà che hanno prodotto beni di pregio o icone di design, o ancora aziende che hanno avuto un ruolo importante in determinati periodi storici.
L’obiettivo di tale istituzione è quindi valorizzare il patrimonio industriale e riconoscere l’importanza di queste imprese, garantendo loro una serie di agevolazioni e benefici a livello fiscale e normativo, al fine di favorirne la continuità e il mantenimento della loro attività nel tempo.
Sono 19 le imprese bolognesi centenarie premiate nel 2023 e 64 in totale
L’RNIS è stato istituito nel 2011 in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e rappresenta la mappatura ufficiale delle imprese italiane in attività ininterrotta da almeno 100 anni.
Le imprese che rientrano in questa cerchia hanno innovato e accresciuto la cultura tecnica del territorio in cui si sono sviluppate, diffondendo know-how ed esperienza anche fuori dai propri confini.
Per questo motivo è necessario trasmettere tale patrimonio industriale, alimentandolo e innovandolo con le nuove tecnologie a nostra disposizione.
Con la celebrazione delle ultime 19 nel 2023, salgono a quota 64 le imprese bolognesi ultracentenarie premiate dal Registro Nazionale delle Imprese Storiche.
fonte: Camera di Commercio