Il 14 novembre 2024, presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, si è svolto l’evento “Dal CNC alla stampa 3D Metallo SLM”, organizzato dall’Associazione amici del museo del patrimonio industriale. Un appuntamento dedicato alla transizione verso la produzione con stampa 3D, che ha messo in luce i vantaggi e le sfide di questa tecnologia rivoluzionaria.
Una sala gremita di professionisti, studenti e appassionati ha seguito con interesse un ricco programma di interventi che hanno esplorato i molteplici aspetti dell’additive manufacturing, dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità.
I temi principali e i relatori
Durante l’evento, relatori esperti del settore hanno offerto una panoramica completa su diversi aspetti della stampa 3D in metallo.
Ad aprire l’evento è stato Fabio Giovannini, presidente di 3D METAL srl, che ha introdotto il tema della produzione con stampa additiva. Nel suo intervento, Giovannini ha sottolineato i vantaggi di questa tecnologia: riduzione dei costi, rapidità di produzione, creazione di forme complesse, sostenibilità ambientale e un approccio orientato all’economia circolare. Ha evidenziato come la stampa 3D rappresenti un’alternativa green e a basso impatto ambientale rispetto ai metodi tradizionali.
Andrea Cornacchini di IMA SpA ha affrontato le problematiche che i produttori incontrano nel rispondere alle esigenze dei clienti, come l’affidabilità dei pezzi stampati e le difficoltà legate alla standardizzazione. Marcello Pauletti di 3D METAL ha esplorato le potenzialità della produzione con stampa 3D, spiegando come questa tecnologia possa trasformare le catene produttive tradizionali.
Andrea Medina di EOS GmbH ha invece discusso l’evoluzione delle tecnologie di stampa 3D applicate ai metalli, mentre Giovanni Conti di SEFA ACCIAI ha approfondito il ruolo cruciale delle polveri metalliche nell’additive manufacturing, evidenziandone caratteristiche e qualità richieste per una produzione ottimale.
Guarda il video per rivivere l’evento
Nel video che segue, potrete immergervi nei momenti più significativi della giornata: interventi dei relatori, interazioni con il pubblico e networking durante l’aperitivo finale. Le immagini raccontano un evento dinamico e coinvolgente, dove tecnologia e innovazione si sono incontrate per esplorare le prospettive future della produzione con stampa 3D. Un ringraziamento speciale va a tutti i partecipanti e ai relatori che hanno reso questa giornata un’occasione unica di crescita e confronto.