Anche quest’anno Bologna accoglie il We Make Future, contenitore culturale dove s’incontrano AI, tecnologia, digital marketing e sviluppo sociale.

Il capoluogo dell’Emilia Romagna si conferma, dunque, una città iperconnessa, centro dell’economia nazionale e internazionale e cuore pulsante dell’innovazione.

Con la sua storica vocazione universitaria e il dinamismo del suo tessuto imprenditoriale, Bologna si impone sempre più come hub strategico per il progresso tecnologico e sociale. La scelta di ospitare nuovamente il We Make Future a Bologna testimonia il legame tra la città e i grandi temi del nostro tempo: intelligenza artificiale, sostenibilità, trasformazione digitale e innovazione etica.

persona che indossa un visore

L’evento tra business e networking

Il We Make Future, che nel 2025 si è svolto da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno, è una Fiera internazionale certificata, ormai punto di riferimento per l’ecosistema globale nell’ambito dell’innovazione.

Durante la tre giorni, il festival ospita numerosi eventi, che fungono da acceleratori di opportunità di business, ma anche da preziose occasioni di networking.

Solo il WMF 2024 ha registrato più di 70.000 presenze provenienti da 90 paesi diversi e oltre 700 espositori. Anche nel 2025 l’evento, che si è tenuto a Bologna Fiere, si è confermato un contenitore di panel, speech, momenti di formazione, stand ed esperienze di ogni genere.

Un format dinamico

Il We Make Future è un format che prevede la partecipazione di numerosi ospiti: l’edizione 2025 ha visto protagonisti tantissimi speaker provenienti da Italia, ma anche da USA, UK, Cina, Germania, Qatar, Spagna e altri Paesi.

Esperti, giornalisti, attivisti, stakeholder, rappresentanti delle istituzioni, ricercatori: un panorama ampio, dove lo scambio di idee rappresentano la chiave per guardare al futuro in ottica di crescita sostenibile.

Nel corso della tre giorni, il main stage del We Make Future ha visto alternarsi speaker di rilievo: da Pablo Trincia a Federico Faggin, passando per Cathy La Torre.

Un vero melting pot di competenze, visioni e idee, che rende il WMF un evento unico nel suo genere, dove la contaminazione interdisciplinare è il motore per affrontare le sfide globali e progettare soluzioni condivise.

Il We Make Future non è solo un luogo dove si parla di futuro: è il luogo dove il futuro si costruisce grazie alla sinergia tra persone, tecnologie e valori.