Un punto di riferimento per le sfide dell’economia circolare: dopo tre edizioni svoltesi a Bergamo, il Waste Management Europe 2025 ha scelto Bologna come nuova sede, confermando la centralità del capoluogo emiliano nel panorama europeo della sostenibilità ambientale.
La fiera-convention si è tenuta dal 10 al 12 giugno 2025 presso BolognaFiere, portando in città un’importante manifestazione internazionale dedicata alla gestione sostenibile dei rifiuti, al riciclo e alla transizione verso un’economia circolare.
L’evento si pone come un punto di riferimento per operatori del settore, pubbliche amministrazioni, università, startup, aziende e cittadini interessati a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività e promuovere un modello di sviluppo rigenerativo.
Attraverso conferenze, workshop e spazi espositivi, il Waste Management Europe 2025 a Bologna ha offerto un’ampia panoramica sulle tecnologie emergenti per il trattamento, il riuso e la valorizzazione dei rifiuti in ottica circolare.

Gli obiettivi strategici per una gestione circolare dei rifiuti
Il cuore della manifestazione è rappresentato da una visione chiara e strategica: trasformare i rifiuti da problema ambientale a risorsa per la società.
Tra gli obiettivi principali raggiunti dal Waste Management Europe 2025, spiccano:
-
Promuovere la consapevolezza pubblica e istituzionale sull’importanza della gestione efficiente delle risorse;
-
Sottolineare il ruolo dei rifiuti come leva strategica per affrontare le sfide ambientali globali, dal cambiamento climatico alla scarsità di materie prime;
-
Favorire l’adozione di modelli produttivi e industriali a impatto zero, attraverso l’uso di tecnologie innovative e pratiche circolari;
-
Creare un ambiente favorevole alla collaborazione tra imprese, enti pubblici, accademia e terzo settore, per sviluppare politiche comuni e condividere buone pratiche.
Nel 2025, il WME ha ospitato decine di incontri tematici con esperti internazionali, tavole rotonde tra stakeholder e presentazioni di case study di successo provenienti da diversi Paesi europei. L’obiettivo non è solo informare, ma ispirare.
Economia circolare: un evento ispirazionale per imprenditori e stakeholder
Il Waste Management Europe 2025 si è confermato come una piattaforma ideale per tutti gli attori della filiera ambientale che vogliono accelerare il proprio impegno verso la sostenibilità.
Tra gli espositori e i partecipanti, si sono distinti player internazionali del settore del riciclo, startup green-tech, produttori di tecnologie per la gestione dei rifiuti, ma anche rappresentanti delle istituzioni europee e regionali.
Con una partecipazione in crescita rispetto alle edizioni precedenti, il WME 2025 ha consolidato la sua posizione come evento chiave per la transizione ecologica, proponendo visioni concrete e soluzioni applicabili per raggiungere l’obiettivo “Zero Waste”.