C’è un legame tra il Piccolo Coro dell’Antoniano e la città di Bologna: la sua fondatrice Mariele Ventre, un esempio di vita dedicata alla musica e all’insegnamento.

Ventre fa parte delle donne storiche che si sono distinte per determinazione, coraggio e impegno sociale e civile.

In questo articolo approfondiamo la sua storia, le sue opere e la sua testimonianza non solo come donna, ma soprattutto come punto di riferimento per la formazione, motore del cambiamento.

coro bambini

La biografia di Mariele Ventre

Nata a Bologna nel 1939 da genitori di origini lucane, Maria Rachele Ventre, nota come Mariele Ventre, da sempre legata al convento di sant’Antonio di Bologna, si appassionò alla musica sin da adolescente. Nel 1961 si diplomò in pianoforte al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

Proprio in quell’anno ricevette la proposta di lavorare per lo Zecchino d’Oro, che si svolse a Bologna dopo due edizioni trascorse a Milano. Il compito affidato a Ventre fu quello di occuparsi dell’insegnamento delle canzoni ai piccoli interpreti. Un impegno che, nel 1963, si tradusse nella fondazione del Piccolo Coro dell’Antoniano, che conserva ancora oggi un rapporto indissolubile con lo Zecchino d’Oro.

Pochi giorni dopo la 38^ edizione dello Zecchino d’Oro, nel 1995, Mariele Ventre morì a soli 56 anni a causa di un tumore al seno, una lunga malattia con cui aveva lottato fino all’ultimo.

La musica come costante

L’impegno per la musica ha rappresentato una costante nella sua vita. Ventre, infatti, ha dedicato oltre trent’anni alla direzione del coro che ha istituito.

Nel 1979 il periodico TV, Sorrisi e Canzoni le ha assegnato il Telegatto (noto anche come Gran Premio Nazionale per lo Spettacolo) per aver reso famoso nel mondo il Piccolo Coro dell’Antoniano, che dopo la sua morte ha preso il nome di Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano.

L’educazione: trasmettere valori

La bolognese Mariele Ventre è ricordata anche per la sua passione per l’insegnamento e per l’educazione. Durante gli anni in cui è stata formatrice l’hanno contraddistinta valori come il sacrificio, la tenacia, la semplicità e l’altruismo.

Proprio per tenere viva la sua missione, che l’ha portata a diversi riconoscimenti anche all’estero, è nata la Fondazione Mariele Ventre. L’ente si propone di continuare il suo operato, nella consapevolezza che il suo patrimonio umano e artistico rappresenta un modello da seguire.