Empowerment femminile significa libertà di scegliere, possibilità di creare, forza di realizzare. È il risultato di un percorso che unisce consapevolezza, solidarietà e determinazione. Su questa lunghezza d’onda nasce la Rete al Femminile, attiva a Bologna dal 2017.
Si tratta di uno spazio collettivo in cui le donne imprenditrici si connettono, si scambiano idee e fanno rete tra loro, (ri)scrivendo la propria storia personale e professionale oltre i limiti imposti.

La nascita dell’associazione
La Rete al Femminile nasce come associazione di promozione sociale che si propone di favorire l’incontro di conoscenze, competenze e intuizioni di donne imprenditrici, freelance e lavoratrici autonome.
L’ente si rivolge a donne che hanno bisogno di uno spazio di confronto dove sentirsi al sicuro e trovare ascolto.
Il gruppo nasce in maniera informale nel 2013 a Torino, sul modello dei gruppi di business woman americani. Grazie ai social, l’iniziativa cresce fino a espandersi anche in altre città e in altre province. Si tiene proprio a Bologna, nel 2019, il progetto “D- Business”, importante per la storia associativa, in quanto si tratta del primo evento di formazione della Rete aperto anche al pubblico esterno.
La Rete al Femminile di Bologna conta oltre 80 iscritte (dato aggiornato al 2023).
I valori della Rete al Femminile
La condivisione di valori è il punto di forza della Rete al Femminile, le cui componenti sono accomunate dalla stessa voglia di mettersi in gioco.
Tra i valori portanti ci sono:
- la reciprocità, in quanto ogni donna sceglie di donare il proprio tempo libero per mettersi a disposizione delle altre
- l’abbattimento delle disuguaglianze, perché l’obiettivo è quello di supportare le donne che intraprendono la libera professione che incontrano difficoltà in ambito sociale, lavorativo ed economico, per ridurre il gender gap
- la professionalità, dal momento che la Rete nasce come un luogo atto a favorire incontri, partnership e opportunità di business
- l’accrescimento delle competenze, in quanto, tramite la condivisione del proprio know-how che avviene durante workshop e corsi formativi, si punta a sviluppare un nuovo modello di imprenditoria femminile.
La Rete al Femminile mira a promuovere l’indipendenza economica come strumento concreto di empowerment femminile per esprimere libertà, autodeterminazione e forza, affinchè gli ambienti di lavoro siano luoghi in cui vigono la parità di genere, l’equilibrio e l’ascolto attivo.
L’imprenditoria femminile è una risorsa strategica per lo sviluppo economico e sociale, oltre gli stereotipi di genere.